App istituzionale Urbeapp
Attraverso l'approvazione della deliberazione di Giunta Comunale n. 007 del 16/01/2018 "COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE A MEZZO DI APPLICAZIONE PER DISPOSITIVI MOBILI- DETERMINAZIONI ", l'Amministrazione comunale ha voluto porre in essere il progetto per la comunicazione istituzionale a mezzo di applicazione per dispositivi mobile (App), ampliando così gli strumenti a propria disposizione, in particolare avvalendosi delle nuove tecnologie “mobili”, anche in attuazione dei progetti previsti sia nel programma dell'Agenda Digitale italiana (“piani di sviluppo locale attraverso strumenti di e-government”), che nel programma europeo Leader II plus.
L'obiettivo dell'Amministrazione comunale è quello di creare una rete di comunicazione interattiva tra Ente, cittadini, turisti, attività produttive e ricettive ed utenza in genere, allo scopo di fornire servizi maggiori e più completi, di incrementare il sistema di marketing e promozione territoriale.
L'App è possibile ricercarla tramite la parola "Urbe" dagli store online e scaricarla gratuitamente dall'Apple Store, se si dispone di smartphone Apple, o da Play Store, se si dispone di uno smartphone Android.
I cittadini del Comune, attraverso l'uso di questa App, troveranno tutte le informazioni utili di cui hanno bisogno, quali:
- scheda informativa del Comune;
- scheda informativa di ogni ufficio comunale;
- orario di apertura e chiusura degli uffici comunali;
- recapiti telefonici con chiamata diretta;
- indirizzi e-mail dei vari uffici comunali;
- informazioni su come arrivare e mappe interattive;
- informativa sugli orari dei mezzi pubblici;
- documenti e atti pubblicati dal Comune;
- notizie sempre aggiornate;
- informazione sull'amministrazione, il territorio e i servizi offerti;
- informazioni di utilità sui tributi;
- i rischi e gli stati di allerta rilevati dalla Protezione Civile;
- eventi organizzati;
- il calendario e le informazioni sulla raccolta differenziata;
- galleria foto.
L'App si presenta con una home in cui vengono mostrate, oltre alla foto e il nominativo del cittadino collegato , due opzioni di scelta: "Comune" e "Cittadino". In fondo viene mostrato la settimana corrente del calendario.
La pagina del Comune è suddivisa in cinque sezioni:
- "Comunicazione": è lo spazio dedicato ai messagi che il Comune vuol far pervenire ai sui cittadini;
- "Albo Pretorio": è il link all'Albo Pretorio online del sito istituzionale www.comune.sannicolamanfredi.bn.it in cui sono pubblicati tutti i documenti e gli atti che il Comune rende pubblici;
- "Avviso di emergenza": è la sezione in cui l'Ammnistrazione Comunale comunica alla popolazione notizie su eventuali rischi in caso di allerta meteo, interruzioni della viabilità, chiusura scuole, sospensione dei servizi e ogni altra informazione ritenuta importante per la cittadinanza;
- "Eventi": è la sezione dedicata alla pubblicazione degli eventi, organizzati su tutto il territorio comunale;
- "Pagamenti": è la sezione dedicata alla pubblicazione dei promemoria di pagamenti IMU, TARI, TASI e altre eventuali tasse.
La pagina del Cittadino consente all'utente di accedere a varie funzionalità dell'App e alla sua pagina personale. Essa è suddivisa in quattro sezioni:
- "Segnala un problema": attraverso la quale il cittadino può effettuare una segnalazione e inviarla direttamente all'ufficio di competenza del Comune. I cittadini che hanno riscontrato un problema possono inviare una segnalazione geolocalizzata, corredata da foto e da un breve testo;
- "Bacheca": attraverso la quale il cittadino ha la possibilità di condividere post, allegati e link;
- "Calendario rifiuti": in cui sono pubblicati i calendari della raccolta porta-a-porta, con un servizio di promemoria automatico che ricorda quale rifiuto conferire in strada. Il Cittadino può, inoltre, ricevere informazioni sul ritiro degli ingombranti, su ecocentri e punti di raccolta sul territorio, con posizione sulle mappe e orari di apertura;
- "Mappa città": sono presenti contenuti georeferenziati, per valorizzare servizi e punti di interesse del Comune, ai quali possono essere abbinate schede informative, complete di tutte le informazioni di contatto.
Se dalla home si clicca sulla foto è possibile inserirla o modificarla e si accede alla pagina personale. Qui è possibile gestire tutto ciò che è personale, come: dati personale, segnalazioni e le pubblicazioni in bacheca.
E' possibile, inoltre, modificare i propri dati nelle impostazioni e renderli visibili o meno (mail e telefono).
Tramite l'opzione "Le mie segnalazioni", è possibile trovare le segnalazioni dei problemi riscontrati e segnalati al Comune, entrando nel dettaglio per conoscerne lo stato di avanzamento.
Cliccando, invece, l'opzione "Le mie pubblicazioni" è possibile trovare tutti gli eventi che si sono pubblicati in bacheca, oltre ai post, gli allegati e i link che si sono condivisi.
La sezione relativa al calendario consente la possibilità di cliccare sul mese o sui giorni per visualizzare il calendario, mostrando in dettaglio le informazioni sugli avvenimenti che riguardano il Comune, gli avvisi di emergenza, i documenti diffusi e pubblicati, gli eventi a cui partecipare, gli avvisi di emergenza, i documenti diffusi e pubblicati, il promemeoria delle scadenze e la raccolta differenziata e qualsiasi altra comunicazione che l'Amministrazione comunale intende far giungere ai propri cittadini.
Si precisa che la "Bacheca" è una sezione specifica dedicata al Cittadino, attraverso la quale è possibile pubblicare post, allegati e link. In questa sezione è possibile pubblicare eventi, apertura di nuove attività, annunci di vendita e molto altro ancora.
Una volta pubblicato un post è possibile modificarlo o annullarlo, nel qual caso non sarà più possibile riattivarlo.
Dopo ogni post pubblicato, modificato o annullato il Cittadino riceverà una notifica push.
...