PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
COS'E' il PNRR ?
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il documento che il Governo italiano ha predisposto per illustrare alla Commissione Europea come il nostro Paese intende investire i fondi che arriveranno nell’ambito del programma europeo più importante mai finanziato dall'Unione Europea: Next Generation Eu, con la scopo di:
- uscire più forti dalla pandemia;
- trasformare le nostre economie;
- creare opportunità e posti di lavoro per l'Europa.
Il piano è stata progettato seguendo le linee guida indicate dalla Commissione europea e si articola su tre assi principali: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.
Il PNRR raggruppa i progetti di investimento in 6 missioni che privilegiano riforme e progettualità con maggiore impatto sull’economia e sul lavoro:
1) digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
2) rivoluzione verde e transizione ecologica;
3) infrastrutture per una mobilità sostenibile;
4) istruzione e ricerca;
5) coesione e inclusione;
6) salute.
Le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in 6 Missioni e 16 Componenti
M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - 40,32 miliardi
M2 Rivoluzione verde e transizione ecologica - 59,47 miliardi
M3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile - 25,40 miliardi
M4 Istruzione e ricerca - 30,88 miliardi
M5 Inclusione e coesione - 19,81 miliardi
M6 Salute - 15,63 miliardi
SEZIONE IN ALLESTIMENTO
...