Aggiornamento COC
|
L'Amministrazione Comunale di San Nicola Manfredi, con deliberazione di Giunta Comunale n. 008 del 25/01/2019, ha aggiornato il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) di Protezione Civile. |
La Giunta Comunale di San Nicola Manfredi ha approvato di provvedere all’individuazione dei nuovi componenti del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) di Protezione Civile avente ora la seguente composizione suddivisa per le varie funzioni:
- Coordinatore del C.O.C. - Sindaco Pro-Tempore Dott.Fernando Errico;
- Vice Sindaco: Angelo Capobianco;
- Consigliere delegato in materia: Fiorenzo La Torella;
- Tecnica scientifica e pianificazione: Responsabile Area Lavori Pubblici Tecnico Manutentivo Ing. Vincenzo Mauro e Architetto Rocco Rolando;
- Sanità ed Assistenza Sociale e Veterinaria: Responsabile Area Amministrativa Sig. Porcini Alessandra;
- Coordinamento volontariato: Responsabile Area Tecnica Manutentiva: Architetto Rocco Rolando e Ing. Vincenzo Mauro;
- Censimento dei materiali, dei mezzi e delle risorse umane: Operai Zampelli Severino, Antonio Iannazzone, Panella Sergio e Iuliano Eligio;
- Servizi essenziali e Attività Scolastica: Responsabile Area Amministrativa Sig. Porcini Alessandra;
- Censimento danni a persone e cose: Responsabile dell’Area Tecnico Manutentiva Ing. Vincenzo Mauro, Architetto Rocco Rolando;
- Strutture Operative Locali e Viabilità: Responsabile Area Polizia Municipale Comandante Francesco Verdile e Simonetta Mastromarino;
- Telecomunicazioni: Responsabile Area Polizia Municipale Comandante Francesco Verdile e Simonetta Mastromarino;
- Assistenza per l’alloggiamento della popolazione: Responsabile dell’Area Tecnico Manutentiva Ing. Vincenzo Mauro e Arch. Rocco Rolando;
- Personale di Rinforzo: Le strutture individuate come zone di ammassamento per il personale di rinforzo risultano essere il campo sportivo “ Vittorio Parrella “ sito in via Giardino – San Nicola Capoluogo e il Centro Congressi sito in via Zappiello in San Nicola Capoluogo;
- Zona di Atterraggio: per l’atterraggio di emergenza è stata individuata l’area PIP sita in via Zappiello – San Nicola Capoluogo;
FUNZIONI
- Tecnico Scientifica - Pianificazione: dovrà mantenere e coordinare i rapporti tra le varie componenti scientifiche e tecniche il cui intervento è previsto ed attivato in caso di emergenza.
- Sanità ed Assistenza Sociale e Veterinaria: coordinerà, insieme al rappresentante del Servizio Sanitario Locale, gli interventi e le attività di natura sanitaria, organizzerà i materiali, mezzi e personale sanitario (appartenente alle strutture pubbliche, private o alle associazioni di volontariato operanti in ambito sanitario) i cui intervento è previsto in caso di emergenza.
- Coordinamento volontariato: il referente, insieme al rappresentante delle associazioni di volontariato locali, provvede in tempo di pace ad organizzare le esercitazioni congiunte con le altre strutture operative preposte all’emergenza, e, in emergenza, coordina i compiti delle associazioni di volontariato.
- Materiali, mezzi e risorse umane: dovrà gestire e coordinare l’impiego e la distribuzione dei materiali e mezzi appartenenti ad enti locali, volontariato ecc. mantiene un quadro costantemente aggiornato dei materiali e dei mezzi a disposizione attraverso il loro censimento preventivo in tempo di pace e attraverso la loro attivazione in situazioni di emergenza.
- Servizi essenziali e Attività Scolastica: mantiene un quadro costantemente aggiornato sulla situazione delle reti di distribuzione (acquedotto, gasdotto, rete elettrica, fognatura ecc.) e sulla loro efficienza sia in tempo di pace che in emergenza.
- Censimento danni a persone o cose: la funzione al manifestarsi dell’evento calamitoso, avvalendosi di funzionari del Comune o del Genio Civile Regionale ed esperti del settore sanitario, industriale e commerciale, dovrà provvedere a riorganizzare e coordinare le attività di censimento danni: a persone, edifici pubblici, edifici privati, impianti industriali, servizi essenziali, attività produttive, opere di interesse culturale, infrastrutture pubbliche, agricoltura e zootecnica.
- Strutture Operative Locali e Viabilità: coordinerà le attività delle strutture locali preposte alle attività ricognitive dell’area colpita, al controllo della viabilità, alla definizione degli itinerari di sgombero, ecc.
- Telecomunicazioni: verificherà l’efficienza delle reti di telecomunicazione avvalendosi dei responsabili territoriali della Telecom, del rappresentante dell’organizzazione radioamatori presenti sul territorio, del responsabile P.T. ecc.
- Assistenza per l’alloggiamento della popolazione: dovrà fornire un quadro aggiornato della disponibilità di alloggiamento (ricettività delle strutture turistico alberghiere, disponibilità di aree pubbliche o private da utilizzare come zone di attesa e/o ospitanti ecc.);
- Sede del C.O.C. di Protezione Civile il Comune di San Nicola Manfredi sito in Via Roma n. 44 con numero telefono 0824/56021 e numero di fax 0824/756003 e 0824/56149;
- Sede sostitutiva del C.O.C. da utilizzare solo ed esclusivamente in caso di inagibilità della sede comunale, rimane individuata nell’edificio scolastico (Centro Congresso) sito in via Zappiello snc con numero di telefono/fax 0824/56214;
- Il Responsabile del C.O.C. potrà avvalersi, a supporto delle funzioni sopraindicate, attivandosi nelle forme di legge, del personale operaio o di altri dipendenti comunali.
- (*) Ulteriore supporto al C.O.C. di Protezione Civile del Comune di San Nicola Manfredi potrà venire dalle Associazioni di Volontariato o di Protezione Civile eventualmente convenzionate con il Comune stesso.
- Per il Personale di Rinforzo le strutture individuate come zone di ammassamento risultano essere il campo sportivo “Vittorio Parrella“ sito in via Giardino – San Nicola Capoluogo e il Centro Congressi sito in via Zappiello in San Nicola Capoluogo;
- Zona di Atterraggio di emergenza è stata individuata l’area PIP sita in via Zappiello – San Nicola Capoluogo;
- L’allertamento dei componenti del C.O.C. di Protezione Civile del Comune di San Nicola Manfredi è disposta, in caso di rischio idrogeologico o sismico, anche telefonicamente dal Coordinatore del C.O.C. o dalle competenti Autorità di Bacino, ed ogni volta che il Prefetto dichiari lo stato di preallarme.
- La reperibilità dei componenti del C.O.C. di Protezione Civile del Comune di San Nicola Manfredi è determinata con le stesse modalità di cui al punto (*), quando lo stato di emergenza sia dichiarato in aumento in caso di rischio idrogeologico o in qualsiasi momento si dovessero verificare eventi calamitosi.
![]() |
Aggiornamento COC |
...